DEDICATO ALLA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
17 marzo2020
LAGO DI COMO
Il disseccamento del Mediterraneo della fine del Miocene 5,5 milioni di anni fa
Dalla crisi ecologica, alla modellazione del paesaggio delle Alpi meridionali.
Un convegno dedicato al rapporto inscindibile tra acque dolci e salate,
tra Mar Mediterraneo e lago di Como.
Sessione mattina
9,30 - Primo intervento: La crisi di salinità alla fine del Miocene. Angelo Camerlenghi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Trieste
10,15 Secondo intervento: Clima, precipitazioni e deposizione del sale. Un delicato equilibrio - Vanni Aloisi, Institut de Physique du Globe de Paris - IPGP, Paris.
11,00 Coffebreak
11,30 Terzo intervento: La caduta del livello del mare e l’erosione dei margini del Mediterraneo. Così si sono formati il Lago di Como e gli altri laghi Lombardi- Chiara Amadori, Università di Pavia.
12,15 Lakewatching, comunicare la scienza dai luoghi della scienza. Paola Iotti ProteusLab – rete WEEC
13,00 Pausa pranzo
Sessione pomeriggio
14,30 Quarto intervento L’inondazione che allagò il Mar Mediterraneo – Angelo Camerlenghi
15,15 Quinto intervento: Mediterraneo, da tropicale a tropicalizzato – Angelo Mojetta I.S.M. Milano
16,00 chiusura dei lavori
L’incontro si terrà a Como presso la Darsena di Villa Geno, Viale Geno 14.
VUOI PARTECIPARE IN COLLEGAMENTO STREAMING?
CLICCA L'IMMAGINE E RAGGIUNGI IL NOSTRO CANALE
